CHOCARRUBICA

Originalissima birra prodotta con carrube, avena e fave di cacao.

Di colore scuro impenetrabile, ha un cappello di schiuma che ricorda il cioccolato al latte.

La grande quantità di avena le conferisce una cremosità quasi da cioccolata calda, mentre il discreto tenore alcolico rimanda al ripieno di un cioccolatino al liquore.

Prima classificata Migliore Birra Artigianale Italiana 2006 categoria Altri Cereali
Cinque Stelle della Guida alle Birre d’Italia ediz. Slow Food 2011

Medaglia di Platino ai Mondiali de la Bière, Strasbourg ed. 2010

Si abbina ai dolci, ma anche ai formaggi molto stagionati ed ai piatti di selvaggina.

SVEVA

Birra chiara ispirata alle Lager bavaresi.
E’ una birra beverina che si assapora a grandi sorsate perché i toni caldi e dolci del malto ben si equilibrano con l’amaro del luppolo. In tavola si abbina facilmente alle diverse portate.

Prima classificata Miglior Birra Artigianale Italiana 2006 categoria < 14°PCinque Stelle con Etichetta della Guida alle Birra d’Italia ediz. Slow Food 2009

SPOON RIVER

Birra ambrata di malto d’orzo.
Ha un delicato profumo erbaceo e floreale. Il sapore è complesso, avvolgente e con buon corpo.

E’ una birra che si presta tanto ad assecondare una buona conversazione, quanto ad accompagnare piatti di vario genere.

Il suo nome vuole ricordare l’Antologia di Spoon River di E. Lee Masters ma anche il grande cantautore Fabrizio De Andrè ed il suo “non al denaro, non all’amore né al cielo”.

MELISSA

Birra doppio malto al miele, alta fermentazione di colore dorato intenso.

E’ una birra piacevolmente non amara ma neppure dolciastra, che scivola sul palato senza resistenze.

Si sposa molto bene con i dolci, ma anche con alcuni salumi e formaggi non molto stagionati.

WEIZENTEA

Una birra che nasce dall’idea di unire il tè verde cinese ed i luppoli americani alla tradizione ‘weizen’ di stile tedesco.

Il tè conferisce sentori erbacei che si combinano con l’agrumato dei luppoli ed i fruttati tipici delle weizen, conferendo a questa birra un piacevole e non banale percorso gustativo.

Il basso tenore alcolico la rende particolarmente adatta ad accompagnare i piatti freddi tipici della cucina estiva.

STRADA SAN FELICE

Birra ambrata con castagne della Val Mongia (CN) prodotta in bassa fermentazione.

Il sapore e l’aroma di castagne sono il tratto distintivo ed originale di questa birra.

Si accompagna alle ricette della cucina autunnale.

Seconda classificata Miglior Birra Artigianale Italiana 2006 categoria Birre Alcoliche Cinque Stelle della Guida alle Birre d’Italia ediz. Slow Food 2011

STICHER

Birra dalla doppia originalità: è la prima birra italiana a trarre ispirazione dalla ‘Sticke’ di Dusseldorf ed è anche la prima birra piemontese le cui materie prime furono in origine prodotte e trasformate sul territorio.

Presentata al GBBF di Londra nel 2006, ha un colore rame ossidato, un discreto tenore alcolico, un sapore complesso con un piacevole retrogusto amarognolo ed un compatto cappello di schiuma.

E’ una birra decisa, pensata per accompagnare i piatti robusti della cucina tradizionale piemontese.

Cinque Stelle con Etichetta della Guida alle Birre d’Italia ediz. Slow Food 2010

KUKUMERLA

Barley Wine di grande corpo ed alta gradazione prodotta per essere pronta all’inizio della stagione invernale.

Caratterizzata da intensi profumi di frutta sciroppata, canditi e dalla sua gradevole dolcezza, è gradita protagonista sulla tavola di Natale.

Birra calda ed avvolgente, riscalda i cuori nelle fredde giornate invernali quando i merli, secondo la leggenda, cercano il tepore rifugiandosi nei camini…

ARABICA PORTER

Arabicaporter è una birra scura, frutto della collaborazione tra il birrificio Grado Plato e Caffé Vergnano, due eccellenze italiane nate entrambe nella città di Chieri.

Basso tenore alcolico, taglio finale secco ed un intrigante profilo aromatico danno a questa birra una straordinaria bevibilità.

1608 S.L.M.

E’ davvero uno spettacolo meraviglioso quello offerto dalle montagne piemontesi osservate dalla pianura torinese durante le limpide giornate invernali o di mezza stagione.

Una corona ininterrotta di cime contorna l’orizzonte e si estende dal massiccio del Monte Rosa fino alle Alpi Marittime.

Questa birra è dedicata alle montagne ed è legata ad un ‘posto del cuore’ a quota 1608. Elegante e di piacevole bevibilità, rimanda ai freschi profumi dei boschi alpini.

Questa birra speciale viene fatta maturare per almeno sei mesi nel nostro birrificio prima di essere posta in vendita.

I.P.A.

Freschissima, amara come deve essere una I.P.A. ma con sfumature agrumate finali, grazie alla luppolatura a freddo (dry hopping).

In tavola con preparazioni speziate o piccanti.

BINGO

Double I.P.A. corposissima, caratterizzata dalla immissione a freddo (dry hopping) di luppoli giapponesi Sorachi Ace.

Nonostante il tenore alcolico elevato, è di facile bevibilità.

In tavola con cibi speziati o piccanti.